L’innesto osseo dentale è una procedura odontoiatrica fondamentale per molti pazienti che necessitano di una preparazione adeguata per l’implantologia dentale. Se hai perso un dente o più denti a causa di malattia parodontale, trauma o altre cause, potrebbe essere necessario un innesto osseo per garantire che l’impianto dentale si integri correttamente con l’osso mascellare. In questo articolo, esploreremo cos’è un innesto osseo dentale, come funziona e quando è necessario, rispondendo alle domande più comuni su questa importante tecnica.
Cos’è l’innesto osseo dentale?
L’innesto osseo dentale è una procedura chirurgica che consiste nell’inserimento di materiale osseo nell’area della mascella o della mandibola per stimolare la crescita di nuovo osso. Questo processo è fondamentale quando la quantità ossea del paziente non è sufficiente per supportare un impianto dentale oppure quando si desidera mantenere lo spessore e l’altezza ossei in seguito all’estrazione di un elemento dentario. L’innesto aiuta a rafforzare l’area interessata, creando una base solida per l’inserimento dell’impianto.
Come funziona l’innesto osseo dentale?
La tecnica dell’innesto osseo dentale si svolge in diverse fasi, tutte mirate a garantire che l’osso cresca correttamente e in modo stabile. Ecco un riassunto del processo:
- Preparazione chirurgica: il dentista inizia con un’anestesia locale per garantire il massimo comfort durante l’intervento.
- Inserimento dell’innesto: a seconda delle condizioni del paziente, il chirurgo inserisce il materiale osseo nell’area carente. Questo materiale stimolerà la formazione di nuovo osso in quella zona.
- Guarigione e integrazione: dopo l’intervento, il processo di guarigione dura dai 4 ai 12 mesi, durante i quali l’osso trapiantato si integra con quello naturale, formando una base solida.
- Posizionamento dell’impianto: una volta che l’osso è sufficientemente guarito e rinforzato, è possibile procedere con il posizionamento dell’impianto dentale.
Il successo dell’innesto dipende dalle condizioni di salute del paziente, dal suo stile di vita ( per esempio i fumatori corrono maggiori rischi che l’innesto non vada a buon fine) e dalla tecnica chirurgica adottata.
Quando è necessario l’innesto osseo dentale?
Non tutti i pazienti hanno bisogno di un innesto osseo, ma ci sono situazioni in cui è indispensabile. Alcuni dei principali motivi per cui viene eseguito un innesto osseo dentale includono:
- Perdita ossea dovuta a malattia parodontale: la malattia gengivale può causare la perdita di osso che sostiene i denti. L’innesto può ripristinare il volume osseo per rendere possibile l’inserimento dell’impianto.
- Trauma o lesioni: incidenti che provocano la perdita di denti o danni alle ossa mascellari possono richiedere un innesto per ricostruire l’area danneggiata.
- Perdita di osso dovuta a invecchiamento: con l’età è maggiormente marcato il problema dell’atrofia ossea ( per esempio in zone edentule come la cresta alveolare vicina ai seni paranasali mascellari). L’innesto osseo può aiutare a ripristinare la quantità necessaria di osso per supportare un impianto.
- Protesi dentali su impianti: in alcuni casi, un impianto dentale non può essere inserito senza un innesto osseo preliminare, soprattutto quando l’osso è quantitativamente insufficiente.
Vantaggi e rischi dell’innesto osseo dentale
Come ogni procedura chirurgica, anche l’innesto osseo dentale ha vantaggi e potenziali rischi.
Vantaggi
- Recupero dell’osso mancante: restituisce la quantità ossea necessaria per impianti dentali di successo.
- Miglioramento estetico: il ripristino dell’osso permette di evitare deformità visibili a livello gengivale, migliorando l’aspetto complessivo.
Rischi
- Mancata integrazione del materiale osseo: anche se raro, l’innesto potrebbe non integrarsi correttamente con l’osso naturale.
- Infezione: come in tutte le operazioni chirurgiche, c’è un piccolo rischio di infezione. Per questo è importante seguire le indicazioni post intervento del dentista per mantenere un’accurata igiene orale.
- Dolore e gonfiore: sono comuni dopo l’intervento, ma possono essere gestiti con i comuni farmaci antinfiammatori.
Conclusione
L’innesto osseo dentale è una tecnica fondamentale per molte persone che desiderano ripristinare la funzionalità della loro bocca attraverso l’implantologia dentale. Conoscere i motivi per cui è necessario, come funziona e quali sono i rischi e benefici, può aiutarti a prendere una decisione informata. Se pensi di aver bisogno di un innesto osseo per i tuoi impianti dentali, Clinica Viana è pronta ad aiutarti con consulenze personalizzate e un approccio altamente professionale.