Le malattie delle gengive sono patologie molto comuni, ma spesso sottovalutate. La loro origine è principalmente dovuta alla formazione di placca batterica, che, se non rimossa correttamente, può causare infiammazioni e danni alle gengive e ai denti. Capire come prevenire e trattare le malattie delle gengive è essenziale per mantenere una bocca sana e prevenire complicazioni più gravi, come la perdita dei denti. In questo articolo, esploreremo le principali malattie gengivali, i loro sintomi e le migliori soluzioni per la loro cura.
Le principali malattie delle gengive
Le malattie delle gengive possono variare da infiammazioni leggere a condizioni molto più serie, che minacciano la salute dentale. Le due forme principali di malattie gengivali sono:
Gengivite
La gengivite è la forma iniziale delle malattie delle gengive e si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento durante lo spazzolamento dei denti. È solitamente causata da un accumulo di placca batterica sulla linea gengivale. Sebbene la gengivite sia reversibile con una buona igiene orale, è importante trattarla tempestivamente per evitare complicazioni.
Parodontite
Se la gengivite non viene trattata, può evolvere in parodontite, una condizione più grave in cui l’infiammazione si estende ai tessuti di supporto del dente, come il legamento parodontale e l’osso. La parodontite può causare la perdita di denti e altre complicazioni serie. I sintomi tipici includono alito cattivo persistente, mobilità dentale e recessione gengivale.
Cause delle malattie gengivali
Le malattie delle gengive sono principalmente causate da un accumulo di placca batterica e tartaro sui denti. Tuttavia, diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare problemi gengivali, tra cui:
- Scarsa igiene orale: l’uso irregolare del filo interdentale o di uno spazzolino non adeguato contribuisce alla formazione di placca.
- Fumo: il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie gengivali
- Malattie sistemiche: condizioni come il diabete possono compromettere la salute orale e favorire le infezioni gengivali.
- Cambiamenti ormonali: gravidanza, menopausa e altre alterazioni ormonali possono aumentare la sensibilità delle gengive.
Come curare le malattie delle gengive?
Le malattie delle gengive richiedono una diagnosi e un trattamento tempestivi per evitare danni irreversibili. Se hai notato segni di gengivite o parodontite, è fondamentale rivolgersi a un dentista per un controllo accurato. La cura delle malattie delle gengive include diversi passaggi, a seconda della gravità della condizione:
- Diagnosi e trattamento tempestivi: le malattie gengivali richiedono una diagnosi rapida per evitare danni permanenti. Se noti segni di gengivite o parodontite, consulta subito un dentista.
- Igiene orale quotidiana: spazzola i denti due volte al giorno con dentifricio al fluoro e usa il filo interdentale per evitare accumuli di placca e malattie gengivali.
- Pulizia professionale dei denti: programma regolari pulizie dal dentista ( almeno 1 volta all’anno) per rimuovere tartaro e placca che non puoi eliminare a casa .
- Trattamenti per la parodontite: se la condizione è grave, potrebbe essere necessaria una rimozione profonda della placca o, nei casi estremi, una chirurgia parodontale.
- Farmaci: il dentista può prescrivere antibiotici o collutori per combattere l’infezione e ridurre l’infiammazione gengivale.
Conclusione
Le malattie delle gengive sono condizioni comuni che possono essere facilmente prevenute e trattate se affrontate tempestivamente. Mantenere una buona igiene orale, seguire le indicazioni del dentista e intervenire prontamente in caso di sintomi sono passi fondamentali per mantenere la salute delle gengive e prevenire la parodontite. Se sospetti di avere un problema alle gengive o desideri maggiori informazioni su come prevenire e curare le malattie gengivali, non esitare a contattare Clinica Viana per una consulenza personalizzata.