montatura occhiale

Montatura occhiale: come scegliere?

admin_clinicaviana Diagnostica oculistica, Oculistica 0 Comment

Gli occhiali sono un accessorio indispensabile per molte persone, sia per correggere problemi visivi sia per motivi puramente estetici. Scegliere la montatura perfetta, però, non è sempre facile. Ci sono molti fattori da considerare, come la forma del viso e il tipo di correzione visiva di cui si ha bisogno.

Forma del viso

Uno dei fattori da considerare quando si sceglie una montatura occhiale è la forma del viso. Una montatura che si adatta perfettamente alla forma del viso può valorizzare i tuoi lineamenti.

Ecco alcuni consigli generali:

  • Viso tondo: per un viso tondo è consigliabile scegliere una montatura che aggiunga angoli e definizione al viso. Le montature quadrate, rettangolari o a farfalla sono ottime opzioni. 
  • Viso quadrato: se hai un viso quadrato, dovresti scegliere una montatura che ammorbidisca i tuoi lineamenti. Le montature ovali, rotonde o a goccia sono ideali. 
  • Viso ovale: le persone con il viso ovale possono indossare praticamente qualsiasi forma di montatura. Tuttavia, le montature ovali e leggermente rettangolari tendono a valorizzare maggiormente questo tipo di viso.
  • Viso a cuore: per un viso a cuore, la chiave è bilanciare la larghezza della fronte con la parte inferiore del viso. Le montature cat-eye, aviator e a goccia sono ottime scelte.
  • Viso a triangolo: per un viso a triangolo, è consigliabile scegliere una montatura che aggiunga larghezza alla parte inferiore del viso. Le montature a farfalla, aviator o cat-eye sono ottime opzioni.

Tipo di correzione visiva

Se hai bisogno di una correzione visiva, è importante scegliere una montatura che sia confortevole da indossare e che non interferisca con la visione.

Ecco alcuni consigli:

  • Miopia: le lenti per la miopia tendono ad essere più spesse e pesanti, quindi è importante scegliere una montatura che sia in grado di sostenerle senza appesantire il viso. Le montature in metallo o in plastica sono generalmente le più adatte.   
  • Astigmatismo: le lenti per l’astigmatismo sono spesso più pesanti e spesse. Per questo motivo, è importante scegliere una montatura robusta e confortevole.  Le montature in titanio o in policarbonato sono generalmente le più adatte.
  • Presbiopia: le lenti bifocali o progressive hanno due o più zone di correzione, che consentono di vedere bene sia da vicino che da lontano. Una montatura ampia offre più spazio per le lenti bifocali o progressive, che possono essere più grandi delle lenti standard.
  • Ipermetropia: le lenti per l’ipermetropia tendono ad essere più piccole, quindi puoi scegliere una montatura in qualsiasi stile e materiale. Prediligi montature che non siano troppo sottili per evitare che le lenti si deformino.

Consigli dell’oculista

Un oculista può darti consigli specifici sulla scelta della montatura occhiale, in base alla forma del tuo viso e al tipo di correzione visiva di cui hai bisogno.

Ecco altri consigli che un oculista potrebbe darti:

  • Scegli una montatura che sia comoda da indossare. La montatura deve essere ben regolata, in modo che non ti faccia pressione sul naso o sulle orecchie.
  • Scegli una montatura che sia resistente. La montatura deve essere realizzata con materiali di alta qualità, in modo da durare nel tempo.

Conclusione

Scegliere la montatura occhiale perfetta non è sempre facile, ma seguendo i consigli di questo articolo puoi trovare la montatura che valorizza i tuoi lineamenti e ti fa sentire a tuo agio.

Il nostro oculista è altamente qualificato e può aiutarti a scegliere la montatura occhiale perfetta per te. Per saperne di più, contattaci oggi stesso.

    icona-cv

    Prenota ora la tua visita specialistica
    o chiamaci al 0321 457045

    Compila il form a seguire per inviarci la tua richiesta di prenotazione.
    Ti contatteremo il prima possibile per fissare il tuo appuntamento.