orecchie a sventola

Orecchie a sventola: come correggerle definitivamente

admin_clinicaviana Chirurgia estetica 0 Comment

Le orecchie a sventola rappresentano una delle imperfezioni estetiche più comuni, soprattutto in età infantile e adolescenziale, ma non di rado anche negli adulti. Spesso motivo di disagio o insicurezza, oggi questo inestetismo può essere corretto in modo sicuro, efficace e definitivo grazie a tecniche chirurgiche e mini-invasive sempre più evolute. In questo articolo vediamo quali sono le cause e le soluzioni disponibili.

Cosa sono le orecchie a sventola

Con il termine orecchie a sventola si fa riferimento a un’anomalia nella forma o nella posizione del padiglione auricolare, che appare più sporgente rispetto alla testa. La condizione non è collegata a problemi di udito, ma può influire sull’equilibrio estetico del viso e avere un impatto sul benessere psicologico, soprattutto nei bambini in età scolare o in contesti sociali.

Nella maggior parte dei casi, questa conformazione è congenita e dovuta a uno sviluppo incompleto delle pieghe cartilaginee dell’orecchio o a un’eccessiva larghezza della conca auricolare.

Quando intervenire e perché

Correggere le orecchie a sventola non è solo una questione estetica. In molti pazienti, soprattutto giovani, la correzione permette di prevenire situazioni di disagio, insicurezza o derisione, migliorando la qualità della vita e il rapporto con la propria immagine.

L’intervento è possibile già dai 5-6 anni, quando la crescita del padiglione auricolare è sostanzialmente completata. Tuttavia, è sempre più frequente anche negli adulti che decidono di affrontare il problema con maggiore consapevolezza e aspettative realistiche.

Come si correggono le orecchie a sventola

La correzione delle orecchie a sventola avviene attraverso un intervento di otoplastica, una procedura chirurgica che consente di rimodellare la cartilagine auricolare e riposizionare le orecchie in modo armonico rispetto al profilo del volto.

L’intervento viene eseguito in anestesia locale (con eventuale sedazione) e ha una durata di circa 60-90 minuti. Il recupero è generalmente rapido, con rientro alle normali attività quotidiane in pochi giorni. I risultati sono visibili da subito e diventano definitivi nel giro di qualche settimana.

Presso Clinica Viana, ogni caso viene valutato in modo approfondito, con un’assistenza personalizzata lungo tutto il percorso, dal primo consulto alla fase post-operatoria.

Conclusione

Affrontare il problema delle orecchie a sventola significa investire nel proprio benessere, migliorando l’armonia del viso e la sicurezza personale. Grazie alle moderne tecniche di otoplastica, oggi è possibile correggere questo difetto in modo definitivo, sicuro e con risultati naturali.

Se desideri un parere professionale o vuoi valutare la soluzione più adatta al tuo caso, prenota una visita presso Clinica Viana: il nostro team di specialisti ti accompagnerà in un percorso su misura, con serietà, discrezione e competenza.

    icona-cv

    Prenota ora la tua visita specialistica
    o chiamaci al 0321 457045

    Compila il form a seguire per inviarci la tua richiesta di prenotazione.
    Ti contatteremo il prima possibile per fissare il tuo appuntamento.