clinica-viana-novara_team-zambrino

Dott. Carlo Alberto Zambrino

NEUROPSICHIATRA INFANTILE

FORMAZIONE
  • Primario Emerito ASL NO – Nella sua carriera ha acquisito particolare competenza clinica e ha svolto attività di ricerca nel campo della diagnosi e del trattamento delle cefalee dell’infanzia e adolescenza, dei disturbi ticcosi e del movimento, dei problemi emotivi e psichiatrici dell’infanzia e adolescenza, della psicofarmacologia, dei disturbi dell’apprendimento
  • Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
  • Laurea in Medicina e chirurgia
ATTIVITA’ LAVORATIVA
  • 2000-2017 – Direttore del Dipartimento Materno-Infantile (S.C. di Neuropsichiatria Infantile, Pediatria e Ginecologia, Ospedale di Borgomanero)
  • 1999-2017 – Direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL NO, che copre tutta l’area del territorio della provincia di Novara
  • Aiuto Corresponsabile Ospedaliero presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS “Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino” dell’Università di Pavia – Attività clinica ospedaliera, ambulatoriale e di ricerca sia per conto del CNR che del Ministero della Sanità in particolare nell’ambito delle cefalee e dei disordini del movimento
  • 1991-1996 – Responsabile dell’Unità Speciale di Neurofisiopatologia dell’Età Evolutiva
  • Attività clinica nell’ambito della Neuropsichiatria Infantile sia a livello territoriale che ospedaliero presso la ex USSL 54 di Borgomanero in qualità di Assistente medico fino al 1987, successivamente come Aiuto Corresponsabile Ospedaliero
ATTIVITA’ DIDATTICA
  • 1992-2017 – Professore  presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Neurologia e Neurofisiologia – Università di Pavia
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
  • 76 pubblicazioni di cui 37 articoli su riviste internazionali e nazionali, 12 capitoli di libri, 26 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali
  • Borsa di studio presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile per una ricerca sul tema “Gli handicaps neuropsichici in età evolutiva” – Università di Pavia
  • Partecipazione a numerosi convegni e corsi di formazione nazionali e internazionali anche come relatore o docente