Un dente che si muove in età adulta è un segnale che non va mai ignorato. Può indicare un problema gengivale, un trauma o una patologia del parodonto. Intervenire tempestivamente è fondamentale per evitare complicazioni gravi, come la perdita del dente. In questo articolo vedremo le possibili cause, i sintomi da monitorare e le principali soluzioni.
Dente che si muove: cosa significa
Un dente che si muove è un dente permanente che ha perso parte del suo ancoraggio all’interno dell’osso mascellare. A differenza dei denti da latte nei bambini, nei soggetti adulti la mobilità dentale non è mai fisiologica. Il movimento può essere lieve o più accentuato, e può coinvolgere uno o più elementi.
La mobilità dentale può presentarsi in modo graduale o improvviso, e spesso è accompagnata da altri sintomi come sanguinamento gengivale, dolore o fastidio durante la masticazione.
Le cause più comuni
Le ragioni per cui un dente si muove possono essere diverse. Tra le principali troviamo:
- Parodontite: una delle cause più frequenti. Si tratta di un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente, spesso legata a una scarsa igiene orale.
- Traumi o incidenti: un colpo diretto può causare il distacco parziale del dente dall’osso.
- Bruxismo: il digrignamento notturno può, nel tempo, sollecitare eccessivamente i denti.
- Protesi o apparecchi incongrui: se non ben calibrati, possono generare carichi anomali.
- Malocclusioni: una chiusura errata della bocca può portare a sovraccarichi localizzati.
È importante identificare con precisione la causa per poter impostare un trattamento mirato.
Dente che si muove: rimedi e terapie
Parlare di rimedi per un dente che si muove significa considerare soluzioni diverse in base al livello di mobilità e alla condizione generale del dente. Tra le opzioni disponibili:
- Cure parodontali: pulizie approfondite, levigatura radicolare o interventi chirurgici per ripristinare la salute gengivale.
- Immobilizzazione: in alcuni casi si può ricorrere a una legatura temporanea o permanente del dente ai denti vicini.
- Trattamenti ortodontici: utili per correggere malocclusioni o ridistribuire i carichi masticatori.
- Sostituzione del dente: quando non è recuperabile, si valuta l’estrazione e l’inserimento di un impianto dentale.
Presso Clinica Viana, ogni piano terapeutico viene personalizzato attraverso una diagnosi dettagliata e strumenti digitali di ultima generazione, per garantire massima precisione e risultati duraturi.
Conclusione
Un dente che si muove può sembrare un piccolo disturbo, ma spesso è il segnale di un problema più complesso che richiede attenzione immediata. Grazie a tecnologie avanzate e a un approccio multidisciplinare, oggi è possibile salvare i denti compromessi o sostituirli con soluzioni estetiche e funzionali.
Se avverti instabilità a uno o più denti, non aspettare che la situazione peggiori. Prenota una visita di controllo presso Clinica Viana: un team di esperti valuterà il tuo caso e ti guiderà verso il trattamento più adatto, con chiarezza, competenza e cura.