Quando i denti storti in un bambino iniziano a essere evidenti, è normale che i genitori si pongano domande su cosa fare e quando intervenire. Affrontare il problema in modo tempestivo permette di correggere eventuali disallineamenti e prevenire complicazioni future. In questo articolo vedremo le cause più comuni, quando è il momento giusto per agire e quali soluzioni sono disponibili.
Perché un bambino ha i denti storti?
I denti storti in un bambino possono dipendere da diversi fattori:
- Ereditarietà
- Abitudini viziate (uso prolungato del ciuccio, succhiamento del pollice, respirazione orale per la presenza di adenoidi cronicamente infiammate, deglutizione atipica)
- Caduta precoce dei denti da latte
- Problemi nella crescita delle ossa mascellari
Anche se non sempre il disallineamento è motivo di allarme immediato, è importante monitorare l’evoluzione della dentatura, soprattutto nei primi anni.
Quando consultare lo specialista
Molti genitori si chiedono qual è l’età giusta per una prima visita ortodontica. In genere, si consiglia di far controllare i denti storti di un bambino già intorno ai 5-6 anni ( anche se l’età corretta per una prima visita è intorno ai 3-4 anni per intercettare eventuali carie sui denti da latte o altre anomalie). Questa fase è utile per intercettare eventuali malocclusioni in fase precoce, grazie all’ortodonzia intercettiva.
Intervenire presto permette di guidare lo sviluppo corretto dell’arcata dentale, evitando trattamenti più complessi in età avanzata.
Come si correggono i denti storti nei bambini
Le soluzioni per i denti storti nei bambini dipendono dall’età e dalla gravità del disallineamento. I trattamenti più comuni includono:
- Apparecchi mobili e espansori del palato fissi: ideali per modificare lo sviluppo delle ossa in età precoce
- Apparecchi fissi: utilizzati quando i denti permanenti sono completamente erotti
- Controlli periodici per monitorare i progressi e adattare il trattamento
In alcuni casi, è sufficiente un percorso breve e mirato per ottenere risultati stabili e duraturi.
Perché intervenire è importante
Trascurare i denti storti di un bambino può portare a difficoltà nella masticazione, problemi di pronuncia, cefalee e, non da ultimo, a un disagio estetico che può influenzare l’autostima. Agire per tempo significa garantire al bambino un sorriso sano, funzionale e armonioso.
Conclusione
Se noti che tuo figlio ha denti storti, non aspettare. Un controllo specialistico può fare la differenza, anche prima dell’adolescenza. Rivolgiti a una struttura qualificata come Clinica Viana per una valutazione personalizzata e trasparente. Saperne di più oggi è il primo passo per un sorriso sano domani.